C.E.R. - contributi a fondo perduto per impianti fotovoltaici

Istruzioni per l'adesione alla CER - Comunità Energetica rinnovabile

Data:

23 luglio 2025

Immagine principale

Descrizione

A partire dal 1 gennaio 2025 è ufficialmente costituita la Comunità Energetica Rinnovabile "Tignale, Tremosine, Gargnano Energia", fondata dai Comuni di Tignale, Tremosine sul Garda e Gargnano.

Per cittadini, imprese, associazioni ed Enti che aderiranno alla CER è possibile da presentare istanza sul portale GSE per il contributo a fondo perduto fino al 40% per l’installazione di impianti fotovoltaici in piccoli comuni con meno di 5.000 abitanti.

Indirizzo mail CER per informazioni ed invio documentazione: infocer@gardauno.it

In allegato alla pagina si trova:

  • Guida alla compilazione della richiesta sul portale GSE
  • Modulto di adesione alla CER
  • Regole operative GSE
  • Invormativa requisiti impianti CER

RICHIESTA DI CONTRIBUTO PNRR - ISTRUZIONI

Il contributo PNRR consiste in un contributo in conto capitale a fondo perduto fino al 40% dei costi di realizzazione, nel rispetto dei massimali indicati nell’appendice E delle regole operative del GSE. Potranno accedere al contributo gli impianti di nuova costruzione o potenziamenti, di taglia non superiore a 1 MW e realizzati in Comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti. Per accedere al contributo PNRR è necessario che, una volta in esercizio, l’impianto entri nella configurazione aperta dalla CER e restarci per almeno 5 anni.

Per richiedere il contributo PNRR, una volta stabilita la taglia dell’impianto FV che si intende realizzare, bisogna compilare il modulo di adesione alla CER, messo a disposizione dal Comune (in allegato). Dopo la compilazione, si riceveranno atto costitutivo e statuto della CER, che saranno da allegare durante la richiesta di contributo.

I documenti da allegare all’istanza di accesso al contributo PNRR sono elencati nell’allegato 3 delle regole operative pubblicate dal GSE.

I documenti principali sono:

  • Autorizzazione paesaggistica, solamente in caso di impianto realizzato in zona interessata da vincoli paesaggistici (chiedere conferma in merito al Comune);
  • Preventivo di connessione rilasciato dal Gestore di Rete e documentazione attestante l’avvenuto invio della dichiarazione di accettazione al Gestore di Rete (nel caso di impianto di produzione/potenziamento per cui non viene presentata al Gestore di Rete una richiesta di connessione in iter semplificato – c.d. Modello Unico);
  • schema elettrico unifilare con indicazione degli eventuali accumuli, del posizionamento dei contatori e della potenza dell’impianto, firmato e timbrato dal tecnico abilitato;
  • Check list DNSH (presente sul sito del GSE, prima del caricamento va compilata solo la parte EX-ANTE).

Si sottolinea che:

  • Non è possibile avviare i lavori prima della richiesta di contributo;
  • Non è possibile effettuare nessuna spesa prima dell’avvio dei lavori;
  • Le spese devono rispettare le modalità descritte nelle regole operative, parte III, capitolo 1, paragrafo 1.1.4.

Per effettuare la richiesta di contributo, innanzitutto, è necessario registrarsi all’area clienti del GSE (se non già fatto) e sottoscrivere il servizio SPC (Comunità Energetiche e Autoconsumo).
Successivamente, accedendo all’area clienti GSE e poi, dal menu “SERVIZI”, selezionando “SPC Comunità Energetiche e Autoconsumo”, si accede al portale SPC.
Dal portale è possibile fare richiesta del contributo PNRR, compilando il modulo ed allegando i documenti sopra elencati. La scadenza per la presentazione della richiesta è il 30/11/2025, salvo proroghe.

I costi per richiedere il contributo PNRR variano in base alla taglia dei singoli impianti:

  • 50 euro per impianti fino a 20 kW
  • 450 euro per impianti di potenza superiore a 20 kW e fino a 200 kW
  • 1.300 euro per impianti di potenza superiore a 200 kW e fino a 600 kW
  • 2.300 euro per impianti di potenza superiore a 600 kW e fino a 1.000 kW

In caso di esito positivo, si riceve dal GSE un atto d’obbligo, da sottoscrivere per accettare tutti i termini e le condizioni connesse alla realizzazione del progetto.
La scadenza per l’entrata in esercizio dell’impianto e l’effettuazione di tutte le spese è il 30/06/2026.

Successivamente all’entrata in esercizio, è necessario che l’impianto richieda il servizio di accesso all’autoconsumo diffuso, per l’ottenimento della tariffa incentivante. A tal fine, è necessario contattare il Referente della CER. In seguito, sarà possibile richiedere la quota a saldo del contributo. La scadenza per queste attività è il 31/08/2026

Allegati

A cura di

Area Tecnica

Tremosine sul Garda, Comunità Montana Parco Alto Garda bresciano, Brescia, Lombardia, 25010, Italia

Telefono: 0365915821
Email: lavoripubblici@comunetremosine.it
Email: edilizia@comunetremosine.it
Email: urbanistica@comunetremosine.it

Pagina aggiornata il 25/07/2025