Festa della Liberazione

80° anniversario della liberazione d'Italia dal nazi-fascismo

Data:

24 aprile 2025

Immagine principale

Descrizione

“La libertà è come l'aria. Ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare, quando si sente quel senso di asfissia che gli uomini della mia generazione hanno sentito per vent'anni e che io auguro a voi giovani di non sentire mai. […]
Quindi voi giovani alla Costituzione dovete dare il vostro spirito, la vostra gioventù, farla vivere, sentirla come vostra […] In questa Costituzione c'è dentro tutta la nostra storia, tutto il nostro passato, tutti i nostri dolori, le nostre sciagure, le nostre gioie. Sono tutti sfociati qui in questi articoli; e, a sapere intendere, dietro questi articoli ci si sentono delle voci lontane...

[…] Dietro ogni articolo di questa Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi caduti combattendo, fucilati, impiccati, torturati, morti di fame nei campi di concentramento, morti in Russia, morti in Africa, morti per le strade di Milano, per le strade di Firenze, cha hanno dato la vita perché libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa carta. Quindi, quando vi ho detto che questa è una carta morta, no, non è una carta morta, è un testamento, è un testamento di centomila morti. Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì o giovani, col pensiero, perché li è nata la nostra Costituzione

Pietro Calamandrei (1889 – 1956) giurista, politico, padre della Costituzione e partigiano.

In occasione dell’ottantesimo Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo, pubblichiamo il documentario di Rai Storia “Donne e Resistenza in Lombardia” che mette in luce l'apporto femminile alla lotta per la liberazione nella nostra regione (link al documentario)

Si coglie l’occasione di invitare la popolazione a partecipare alle celebrazioni della Festa della Liberazione organizzate dalle Scuole di Tremosine previste per sabato 17 maggio. Seguiranno dettagli sul programma.

Pagina aggiornata il 29/04/2025